
La “castradina”, tipica ricetta veneziana di un’antichissima pietanza che si mangia il 21 di novembre, in occasione della festa della Madonna della Salute.
Si tratta di una ricetta a base di cosciotto di montone, allevato soprattutto nei Balcani. Solo i mercanti provenienti dalla “Sclavonia”, sfidando la terribile peste che colpì Venezia nel 1630, continuarono a rifornire la città di questa carne affumicata.
Ancor oggi questo piatto è rimasto nella tradizione e viene proposto proprio nella settimana di celebrazioni della Festa della Madonna della Salute, sulle tavole dei principali locali tipici della città.
Video ricetta della “Castradina” tradizionale, chef d’eccezione Gherardo Toso intervistato da Fabio Busetto per Venezia Eventi
arte arte 2022 arte venezia biennale biennale d'arte biennale venezia Burano calli di Venezia campi veneziani Canal Grande cannaregio carnevale Colleoni enogastronomia fotografie Venezia francesco vecellio Garibaldi gastronomia veneziana gatti gatti di Venezia gatti veneziani Gondola gondola da parata gondola traghetto isoledi Venezia libreria acqua Alta lusso mestieri Mostra fotografica Venezia Murano museo correr palazzo contarini del bovolo piatti tipici pieve di cadore pittori italiani pittori veneziani ricette veneziane rii San Giorgio scala contarini del bovolo sestiere sommi pittori tourvenezia vaporetto Venezia